
BANDO REGIONE CAMPANIA AMBULANTI 3
REGIONE CAMPANIA
Commercio ambulante: contributi alle micro e piccole imprese
Pubblicato il bando rivolto a alle micro e piccole imprese attive e operanti da almeno due anni nel settore del commercio ambulante. I contributi sono concessi per favorire l’ammodernamento delle dotazioni strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio ambulante. Dal 16 gennaio 2020 sarà possibile iniziare la registrazione e dal 3 febbraio 2020 sarà possibile presentare domanda no alle ore 10.00 del 4 marzo 2020.
SVILUPPO CAMPANIA SPA ha pubblicato l'”Avviso pubblico per aiuti alle micro e piccole imprese operanti nel settore Commercio ambulante”. L’ammontare complessivo delle risorse disponibili è pari a 5 Milioni di Euro provenienti dal Fondo Jeremie.
L’avviso è finalizzato ad accrescere la competitività delle imprese commerciali, attraverso la diffusione di soluzioni innovative ovvero la realizzazione di interventi finalizzati all’ampliamento dell’offerta commerciale ed è rivolto alle micro, piccole e medie imprese.
I contenuti essenziali dell’intervento attivato sono di seguito sintetizzati:
Soggetti beneficiari | Possono presentare domanda di agevolazione le Micro e Piccole Imprese operanti nel settore del commercio ambulante che:
· abbiano unità oggetto dell’intervento nella Regione Campania (requisito in possesso al momento della richiesta del primo SAL); · siano attive ed operanti da almeno due anni alla data di pubblicazione dell’Avviso; · abbiano quale attività principale alla data di pubblicazione dell’Avviso, così come registrato alla CCIAA competente, una fra quelle classificate dal codice ATECO 2007 Istat nelle seguenti categorie:
1. 47.8 Commercio al dettaglio ambulante (inclusi tutti i sottolivelli) 2. 56.10.4 Ristorazione ambulante e gelaterie ambulanti (inclusi tutti i sottolivelli). |
Soggetti esclusi | Sono escluse le imprese del settore trasporto merci conto terzi |
Iniziative ammissibili | I programmi di spesa devono essere finalizzati all’ammodernamento delle dotazioni strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio ambulante. Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
· miglioramento delle capacità organizzative e commerciali attraverso l’ammodernamento degli automezzi e delle dotazioni strumentali (adozione di nuove tecnologie che migliorano la produttività, · lo sviluppo e la realizzazione di applicazioni ICT, nuove soluzioni cloud computing con la formazione necessaria, · le azioni di promozione dei prodotti), miglioramento delle performance ambientali attraverso la riduzione significativa degli impatti negativi sull’ambiente Nel caso di progetti presentati da consorzi, società consortili o reti soggetto, gli stessi devono riguardare e coinvolgere tutte le imprese aderenti. |
Spese ammissibili | Le spese ammissibili sono relative:
· macchinari ed attrezzature, mezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni, · attrezzature informatiche commisurate alle esigenze produttive e gestionali del proponente e la relativa formazione specialistica, · consulenza specialistica per l’introduzione di tecnologia, per azioni di marketing nel limite del 5% del programma di spesa, · spese relative al capitale circolante nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati. Le spese ammissibili si intendono al netto dell’IVA. Il programma di spesa proposto, a pena di inammissibilità, dovrà prevedere spese ammissibili per un importo minimo di 10.000,00 € ed un importo massimo di 50.000,00 €. |
Entità dell’aiuto | Le agevolazioni sono concesse in regime “de minimis” nella forma di un contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa, fino ad un importo massimo di 25.000,00 euro. |
Iter istruttorio | La procedura di selezione delle domande di agevolazione prevista è a “sportello valutativo”. Saranno considerate presentate contemporaneamente tutte le domande di partecipazione pervenute e firmate all’interno di un arco temporale di 20 minuti a partire dagli orari di apertura della procedura informatica. Nel caso in cui le risorse finanziarie non consentano l’accoglimento integrale delle domande con lo stesso ordine cronologico queste sono ammesse all’istruttoria e finanziate in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria di merito fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie. |
Erogazione | L’erogazione delle agevolazioni avviene a richiesta del proponente per un massimo di due SAL:
· il primo, pari al 50% del contributo a fondo perduto, dopo la realizzazione del 50% del programma di spesa complessivo; · il secondo, a saldo, alla realizzazione dell’intero investimento e previo controlli in loco. L’erogazione avviene su fatture quietanzate oppure con presentazione fatture previa apertura di conto corrente vincolato da parte dell’impresa beneficiaria. |
Dal 10 gennaio 2020 sarà resa disponibile sui siti della Regione Campania e di Sviluppo Campania spa la modulistica per la presentazione delle istanze.
Dal 16 gennaio 2020 sarà possibile iniziare la registrazione nel sistema e la successiva compilazione della modulistica.
Dalle ore 10.00 del 3 febbraio 2020 sarà possibile presentare domanda fino alle ore 10.00 del 4 marzo 2020. Il termine ultimo del 4 marzo 2020 potrà essere anticipato alla data in cui saranno presentate richieste di contributi pari al 150% della dotazione finanziaria disponibile, dandone informativa sul sito di Sviluppo Campania e della Regione Campania.